20 aprile 2025

Il cuore pulsante della fede cristiana è racchiuso in un annuncio: il Signore è risorto e noi con lui, un annuncio che è un canto di libertà e di verità, un annuncio che è un inno all’amore che non delude mai perché non si smentisce mai. Ogni anno la Pasqua ci riporta a qualcosa di inaspettato, di sorprendente: la morte è vinta dalla vita, perché forte come la morte è l’amore espressione di ogni vita.

2025-04-21T11:42:24+02:00

13 aprile 2025

Quante volte la visita di Gesù a Betania era attesa dai suoi tre amici, ma questa volta quando arriva trova Marta e Maria che piangono per la morte del fratello Lazzaro. Ma lui non si lascia condizionare troppo dagli eventi drammatici che hanno colpito quella famiglia e sono entrati prepotentemente in quella casa. Il suo cammino verso la casa dei suoi amici di Betania è un cammino di speranza e non di disperazione, è un cammino di vita e non di morte, è un cammino di libertà e di novità e non di rassegnazione e di pessimismo.

2025-04-21T12:04:35+02:00

6 aprile 2025

Quante volte la visita di Gesù a Betania era attesa dai suoi tre amici, ma questa volta quando arriva trova Marta e Maria che piangono per la morte del fratello Lazzaro. Ma lui non si lascia condizionare troppo dagli eventi drammatici che hanno colpito quella famiglia e sono entrati prepotentemente in quella casa. Il suo cammino verso la casa dei suoi amici di Betania è un cammino di speranza e non di disperazione, è un cammino di vita e non di morte, è un cammino di libertà e di novità e non di rassegnazione e di pessimismo. Non solo Lazzaro ma anche io e voi dobbiamo lasciarci dire da Gesù: vieni fuori, fa che la tua vita profumi di vita e di libertà, e non puzzi di chiuso e di rassegnazione.Quante volte la visita di Gesù a Betania era attesa dai suoi tre amici, ma questa volta quando arriva trova Marta e Maria che piangono per la morte del fratello Lazzaro. Ma lui non si lascia condizionare troppo dagli eventi drammatici che hanno colpito quella famiglia e sono entrati prepotentemente in quella casa.

2025-04-14T16:35:55+02:00

30 marzo 2025

Le persone sono come le vetrate. Scintillano e brillano quando c'è il sole, ma quando cala l’oscurità rivelano la loro bellezza solo se c'è una luce dentro. Il Vangelo di questa Domenica, segue immediatamente la pagina del Vangelo di domenica scorsa… Gesù era minacciato di morte da chi voleva lapidarlo perché si era detto prima di Abramo, e lui, tranquillo in coscienza, esce dal tempio di Gerusalemme, e “passando” vede un uomo, cieco dalla nascita.

2025-04-14T16:35:02+02:00

23 marzo 2025

La fede è un intreccio di luce e di tenebre: possiede abbastanza splendore per accogliere, ma anche abbastanza oscurità per rifiutare. È la fede del popolo di Mosè che passa dall’iniziale entusiasmo di credere in Dio al facile tradimento di Dio. Non hanno tardato ad allontanarsi dalla via che Dio avevo loro indicato… dice Dio a Mosè parlando del suo popolo.

2025-04-14T16:34:11+02:00

16 marzo 2025

La Parola di Dio questa seconda tappa del cammino Quaresimale si snoda tutta attorno al tema dell’INCONTRO… di un desiderio, di un bisogno di relazione che non sia di un istante ma che profumi di eternità, che sia per sempre. Ecco l’INCONTRO di Gesù con una donna anonima, in Samaria, presso il pozzo di Giacobbe.

2025-03-15T18:36:39+01:00

9 marzo 2025

Non sarebbe più semplice per tutti, se Dio ci ponesse nella condizione di non essere più tentati, di non essere più attratti dal peccato, dal male? Ma questo vorrebbe dire che Dio non sarebbe più padre ma padrone e che la nostra libertà in realtà sarebbe schiavitù.

2025-03-10T14:13:27+01:00

2 marzo 2025

Domenica scorsa era la domenica della clemenza, oggi è la domenica del perdono. Del perdono paziente di cui parla la prima lettura; del perdono come esplosione di carità di cui parla la seconda lettura, del perdono come accoglienza e salvezza di cui parla il Vangelo. Siamo a Gerico, e il gesto di salvezza che Gesù compie è per un uomo, per nulla apprezzabile e per nulla stimato; per un uomo molto diverso e molto distante da Gesù in tutto.

2025-03-04T15:53:24+01:00

23 febbraio 2025

La Parola di Dio oggi è un richiamo e un invito a comprendere che per Dio nessuno è perso, irraggiungibile, o irrecuperabile di quanti egli ama, e che se non siamo noi che lo cerchiamo è lui che viene a cercare noi. La misericordia di Dio che intreccia tutte e tre le letture è come una lente di ingrandimento che ci permette di vedere il bene che spesso sfugge ai nostri occhi e alla nostra attenzione, ma che c’è in ognuno di noi…

2025-02-23T19:29:49+01:00
Torna in cima