26 novembre 2023

Oggi dalla voce di Gesù nel Vangelo, siamo invitati ad essere testimoni luminosi, come Giovanni che con la sua parola e il suo stile essenziale e fedele, è una lampada che arde e risplende, brillando non di luce propria, ma della luce di Dio che c’è dentro di lui; come Gesù stesso che compie la sua missione in profonda sintonia di amore con Dio per il bene di tutti animato e motivato da una sola intenzione: donare la salvezza.

2023-11-25T16:06:58+01:00

19 novembre 2023

Raddrizzate i sentieri… Grida Giovanni. Dopo avere ascoltato la “piccola Apocalisse” di Marco nel Vangelo della Prima Domenica di Avvento nelle parole forti che Gesù pronunciò a Gerusalemme: non resterà pietra su pietra di quello che vedono i vostri occhi, oggi con Giovanni Battista siamo nel deserto… luogo di silenzio ed essenzialità, luogo di prova ma anche luogo di fedeltà, luogo di ricerca interiore Dalla città di pietra con il maestoso Tempio di Gerusalemme, andiamo nel deserto per incontrare un uomo roccioso e determinato come è Giovanni il Battista, cosciente della sua missione e pronto a tutto pur di portarla a termine. Il grido di Giovanni: convertitevi… convertiti… è un grido che conferma la profezia di Isaia e che racchiude la possibilità e la promessa della salvezza.

2023-11-19T17:22:37+01:00

12 novembre 2023

“Non sarà lasciata qui pietra su pietra che non venga distrutta”. Che strano Vangelo per iniziare l’Avvento, questo cammino è tempo dell’attesa in cui il desiderio dell’incontro crescerà giorno dopo giorno e ci porterà a Natale, al giorno della tenerezza e dello stupore… Che strano Vangelo che ci parla ci catastrofe, di morte, di distruzione… non resterà nulla di quanto vediamo…

2023-11-14T14:43:25+01:00

11 novembre 2023

Messaggio del parroco, p. Luca, per l’AVVENTO 2023                                     Attendere… è ascoltare attentamente!                                                                         La realtà… Quanti rumori affollano la nostra vita, fino ad occupare, quasi senza rispetto, gli angoli più remoti e personali del nostro essere. Siamo immersi nel rumore, travolti e confusi da una valanga di informazioni, “costretti” a riempire ogni piccolo vuoto con il rumore. Che fine ha fatto la nostra libertà? Siamo così noi, uomini e donne d’oggi, ormai difficilmente capaci di vivere un silenzio diventato insieme rarità da ricercare e spazio riservato a pochi. Sembra quasi che non siamo più liberi di dedicarci qualche ritaglio di silenzio per ascoltare con grato stupore anche solo il battito del nostro cuore, il fruscio del vento tra le foglie delle piante che cadono a terra formando un tappeto colorato di rara bellezza…

2023-11-12T12:56:35+01:00

5 novembre 2023

LA VERA GRANDEZZA ... La vera grandezza non sta nel dominare o nel comandare ma nell'amare e nel servire; la vera potenza non risiede nel più forte ma nel più giusto; la vera gloria non si ottiene con la ricerca del successo, ma con l'umiltà della fede. Credo che potrebbero bastare queste poche battute per dire il significato della festa che chiude un Anno Liturgico ricapitolando ogni cosa, ogni progetto, ogni cammino, ogni sconfitta, ecc. in Lui, nel Cristo che continua ad essere per tutti noi via, verità e vita.

2023-11-09T16:27:32+01:00

29 ottobre 2023

Gesù si serve di diverse parabole, di diverse immagini per descrivere la realtà misteriosa del Regno di Dio. Il Regno viene così paragonato ad un chicco di grano ad un campo, ad un pugno di lievito che fa fermentare tutta la massa di farina, ad un tesoro nascosto, ad una perla preziosa… ad una rete gettata in mare: la parabola di oggi. Il Regno dei cieli non viene mai presentato come una realtà già bella e pronta, uno spettacolo da contemplare, una cosa già fatta. Il Regno dei cieli è sempre una realtà dinamica: si tratta di seminare, di cercare, di impastare… di gettare la rete.

2023-11-01T18:48:53+01:00

22 ottobre 2023

Nel Vangelo Luca oggi ci descrive il momento in cui Gesù risorto conferisce ai suoi discepoli il compito di portare l’annuncio evangelico a tutti i popoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

2023-10-24T20:55:48+02:00

15 ottobre 2023

Celebrando la Dedicazione del Duomo di Milano, noi non esaltiamo solo un edificio, ma celebriamo e riconosciamo la bellezza di un progetto di bene, di un desiderio da parte di Dio, quello di abitare in mezzo al suo popolo, di essere una presenza e insieme una certezza di familiarità e di prossimità, come di chi abita insieme nella stessa casa.

2023-10-15T19:27:36+02:00

14 ottobre 2023

Il dolore e lo sgomento per quanto sta accadendo sono grandi. Ancora una volta ci ritroviamo nel mezzo di una crisi politica e militare. Siamo stati improvvisamente catapultati in un mare di violenza inaudita. L’odio, che purtroppo già sperimentiamo da troppo tempo, aumenterà ancora di più, e la spirale di violenza che ne consegue e creerà altra distruzione. Tutto sembra parlare di morte. Ma in questo momento di dolore e di sgomento, non vogliamo restare inermi. E non possiamo lasciare che la morte e i suoi pungiglioni (1Cor 15,55) siano la sola parola da udire.

2023-10-14T19:00:39+02:00

13 ottobre 2023

Venerdì 13 ottobre alle ore 18.30 al Teatro Blu di via Cagliero 26 si terrà la presentazione del libro di Flavio Maestrini: LA FAMIGLIA RACCONTATA. Parteciperà padre Luca Zanchi, parroco di Sant’Angela Merici che ha scritto la prefazione. La famiglia raccontata è un insieme di ricordi che l'autore ha riportato in ordine casuale, altri non sono entrati nel libro per dimenticanza. Grosso modo si tratta dei primi dieci anni della vita di Flavio, forse non molto diversi da quelli di altre persone vissute durante e subito dopo la seconda guerra mondiale.

2023-10-14T12:43:43+02:00
Torna in cima